Cultura delle organizzazioni

Anno 1974. House e Mitchell cambiano per sempre il modo di vedere la leadership con una rivelazione shock: il capo non è quello che comanda, ma quello che aiuta il team a raggiungere gli obiettivi.

Scenario: È lunedì mattina. Il tuo team deve decidere se lanciare il nuovo prodotto tra due settimane o rimandare di un mese.

"Quando mi promuoveranno, allora potrò fare la differenza."
"Se solo avessi più autorità, potrei cambiare le cose."
"Aspetto che qualcuno mi dia il via libera per iniziare."

Immagina questo scenario: il tuo team ha individuato un problema urgente che potrebbe costare migliaia di euro all'azienda. La soluzione è chiara, ma serve l'ok del capo. Che però è in riunione. Poi deve consultare il suo capo. Che è in trasferta. Nel frattempo, il problema si aggrava e la concorrenza ne approfitta.

Il mercato corre sempre più veloce, i clienti cambiano idea in un batter d'occhio, e la concorrenza spunta da ogni angolo. In questo scenario, le aziende tradizionali con le loro gerarchie rigide assomigliano sempre di più a dinosauri: impressionanti, ma troppo lenti per sopravvivere.